Mitsubishi Eclipse Cross Phev

OGGI DA AL MESE
ECLIPSE CROSS PHEV è un crossover – SUV COUPE’ – unico nel suo genere, con uno stile esclusivo e dinamico.

Mitsubishi Eclipse Cross Phev

OGGI DA AL MESE
ECLIPSE CROSS PHEV è un crossover – SUV COUPE’ – unico nel suo genere, con uno stile esclusivo e dinamico.

Mitsubishi Eclipse Cross Phev Prezzi e Offerte

GUIDA IL CAMBIAMENTO TUO DA €44.450€
mitsubishi-eclipse-cross-phev-4plan

Scegli l'offerta di questo mese più adatta a te

La vuoi con il finanziamento?

Da al mese

Compila il modulo contatti
e ricevi la tua offerta con finanziamento

Cerchi la migliore offerta disponibile?

Da € 45.350

Compila il modulo contatti
e ricevi la tua offerta con finanziamento

Perchè comprare una Mitsubishi Eclipse Cross Phev

FAQ Mitsubishi Eclipse Cross Phev

mitsubishi-eclipse-cross-phev-4plan

Verdetto

Riprende il nome di una coupé della casa giapponese di alcuni anni fa, ma è una crossover piuttosto grintosa: spiccano l’aggressivo frontale “segnato” da due elementi cromati a forma di boomerang e il lunotto molto inclinato. La Mitsubishi Eclipse Cross è un’ibrida ricaricabile a trazione integrale: muovono le ruote anteriori un 2.4 a benzina da 98 CV e un motore elettrico da 82, mentre un’altra unità a corrente (con 95 cavalli) è dedicata al retrotreno. La batteria agli ioni di litio di 13,8 kWh, posta sotto l’abitacolo,  consente di percorrere in media 45 km in modalità solo elettrica.

Scegli la tua Mitsubishi Eclipse Cross Phev

INTENSE SDA

Trazione integrale permanente S-AWC (Super – All Wheels Control) con funzione ‘’Normal’’ – ‘’Snow’’ – ‘’Gravel’’ – ‘’Tarmac’’ / Controllo attivo dell’imbardata AYC (Active Yaw Control)

 

ABS e EBD (Electronic Brakeforce Distribution) / HSA (Hill Start Assist) / BAS (Brake Assist System) / ESS (Emergency Stop System) / 4 freni a disco

 

Volante riscaldabile / Sedili posteriori riscaldabili

INSTYLE SDA

’Regenerative braking’’ system (leve al volante e/o joystick) / ‘’EV mode’’ – ’’Save mode battery’’ – ’’Charge mode battery’’

 

UMS (Ultrasonic Misaccelerator mitigation System) / Sensori parcheggio anteriori e posteriori

 

Griglia radiatore «glossy black» / Slitte anteriore e posteriore «material black» con inserti «silver»

DIAMOND SDA NAVI

Trazione integrale permanente S-AWC (Super – All Wheels Control) con funzione ‘’Normal’’ – ‘’Snow’’ – ‘’Gravel’’ – ‘’Tarmac’’ / Controllo attivo dell’imbardata AYC (Active Yaw Control)

 

ABS e EBD (Electronic Brakeforce Distribution) / HSA (Hill Start Assist) / BAS (Brake Assist System) / ESS (Emergency Stop System) / 4 freni a disco

 

Volante riscaldabile / Sedili posteriori riscaldabili

Listino Ufficiale Mitsubishi Eclipse Cross Phev

VERSIONECILINDRATAKW/CVCO2ALIMENTAZIONECONSUMILISTINORICEVI

Ricevi il tuo Preventivo

Scopri quest’auto dal vivo

L’auto si trova presso lo showroom di Arezzo in via A. Fleming 69, vieni a scoprirla nel nostro salone, prenotando un appuntamento in sede o tramite videochiamata.

Cosa c'è da sapere su Mitsubishi Eclipse Cross Phev?

Mitsubishi Eclipse Cross Hybrid PHEV riprende il grande successo dell’Outlander PHEV, il nostro pionieristico SUV a 5 posti, che ha vinto 21 premi globali. Le tecnologie rivoluzionarie rendono Eclipse Cross PHEV altamente reattivo e sorprendentemente silenzioso.

Ci sono fondamentalmente tre SUV Mitsubishi: l’auto familiare Outlander, il pick-up L200 e il SUV compatto Eclipse Cross per la città. Soprattutto nelle aree densamente edificate come le grandi città, il problema delle emissioni di gas di scarico è presente. Non c’è da stupirsi, quindi, che Mitsubishi stia offrendo l’Eclipse Cross come ibrido plug-in. Questo combina i vantaggi di un SUV con un motore più ecologico.

Quanta E c’è in Eclipse?
Mitsubishi ha familiarità con gli ibridi SUV, l’Outlander è disponibile esclusivamente con questa variante di motore. Ecco perché le cifre dell’ibrido sono abbastanza attraenti. Mentre gli ibridi SUV di altre aziende di solito devono far fronte a una gamma puramente elettrica di circa 40 chilometri, la Eclipse Cross Plug-in Hybrid dovrebbe gestire fino a 60 chilometri.

Se il motore a combustione e il motore elettrico lavorano insieme, dovrebbe anche essere possibile coprire fino a 750 chilometri. L’auto non sarà quindi completamente priva di CO2, ma le emissioni rimarranno attraentemente basse.